Storia della Sicilia antica. Bibliografia

I. Opere generali sulla storia della Sicilia antica, in lingua italiana
I.1. Opere generali in italiano sulla storia della Sicilia antica
La maggior parte delle opere generali sulla storia della Sicilia antica riguardano la Sicilia greca e trattano la storia dell’isola da quel punto di vista. In questo seguono la maggior parte delle fonti antiche che ci sono pervenute. Benché la bibliografia degli studi specialistici e di settore sulla Sicilia antica sia molto ampia, le opere generali e complessive (non quindi in una sua parte, come è per le storie della Sicilia greca) sono poche, e pochissime quelle recenti e in commercio. Non abbiamo qui riportato quelle che trattano in breve della Sicilia antica narrando la storia dell’isola fino ai nostri giorni (le ricordiamo nella pagina del sito associata a questo volume).
– Martin Dreher, La Sicilia antica, trad. it. di M. Cupellaro, Il Mulino, Bologna 2010. Il volume, agile, amplia la trattazione al I Millennio d.C.
– Moses I. Finley, Storia della Sicilia antica, ed. or. 1968, trad. it. di L. Biocca Margheri, Roma-Bari 1970. Opera di sintesi, molto attenta nelle valutazioni, sempre  argomentate cn chiarezza, è ormai un classico della storiografia sulla Sicilia antica.
– Adolfo Holm, Storia della Sicilia nell’antichità, I-III, ed. or. 1870-1898, trad. it. di G.B. Dal Lago e V. Graziadei, Torino 1896-1901; ristampa anastatica degli editori Arnaldo Forni di Bologna e “L’Erma” di Bretschneider di Roma, 1965. Holm propone analiticamente le storia delle fonti antiche e delle loro derivazioni, in modo più dettagliato e analitico della nostra sintesi qui al punto A.
– Luigi Pareti, Sicilia antica, Palumbo, Palermo 1959. Il volume si ferma alla prima guerra punica e tratta non soltanto della storia politica e militare, ma anche di quella economica, ambientale, linguistica, culturale, e indaga sulla Sicilia dei culti distinguendoli per i diversi ambienti etnici.
– Francesco Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai nostri giorni, I-III, Sellerio, Palermo 2004
– Ignazio Scaturro, Storia di Sicilia, I. Dalle origini al 264 a.C.; II. Dal 264 a.C. al sec. IX d.C., Raggio, 1950
Storia della Sicilia, I-X, Società editrice storia di Napoli, del Mezzogiorno continentale e della Sicilia, Napoli 1979. Direttore di quest’opera, frutto della collaborazione di molti autori, ciascuno per la sua specializzazione, è Rosario Romeo. All’antichità sono dedicati i primi due volumi. Segnaliamo un testo di Arnaldo Momigliano su “La riscoperta della Sicilia antica da T. Fazello a P. Orsi”, perché ripercorre in poche pagine la storia della attenzione che gli storici e gli archeologi moderni hanno dedicato alla Sicilia (fino, appunto, all’età di Paolo Orsi). Segnaliamo inoltre tre testi di Graziano Arrighetti che fanno il punto sulla “Civiltà letteraria della Sicilia antica”, quasi una breve storia della letteratura siceliota (poesia, storia, teatro, filosofia, e così via) che mostra in sintesi il patrimonio letterario dell’epoca, oggi quasi completamente perduto a parte pochi casi specifici.

 

I.2. Opere generali sulla cultura e sui miti nella Sicilia antica
– Emanuele Ciaceri, Culti e miti nella storia dell’antica Sicilia, ed. or. 1911, Clio,  2004
– Margaret Guido, Guida archeologica della Sicilia, Sellerio, Palermo 2000
– Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, La Sicilia degli dèi, Raffaello Cortina, Milano 2022
– Giulio Guidorizzi, Il mito greco, I. Gli dèi, II. Gli eroi, Mondadori, Milano 2009-2012
– Eugenio Manni, Sicilia pagana, Flaccovio, Palermo 1963
– Biagio Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I-IV, Società Editrie Dante Alighieri, Roma 1936-1949

 

I.3. Opere generali, riviste e siti sulla Sicilia pre-greca e pre-cartaginese
Molti studi sono presenti nella rivista “Kolakos”. Sugli Elimi diversi studi sono pubblicati su “Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta”, rivista semestrale a cui sono associate alcune pubblicazioni su carta, Edizioni L’Erma di Bretshneider
– Luigi Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, prima ed. 1966, Il Saggiatore, Torino 2016
– Lorenzo Braccesi, Problemi di archaiologia. Sicani, Siculi, Elimi, Patron, Bologna 1978
– Gino Calleri in Nel nome di Scordia. Ipotesi sull’origine del nome della nostra città, https://www.scordia.info/nel-nome-di-scordia-ipotesi-sullorigine-del-nome-della-nostra-citta/.
– Ignazio Concorda, Segesta contro Selinunte. Le fonti storiche, Youcanprint 2016
– Maria Grazia Concordia, Segesta e gli Elimi. Nascita e declino di un popolo, Youcanprint 2017
– Leonardo D’Asaro, Minosse e Cocalo: mito e storia nella Sicilia occidentale, Aracne, Roma 2015
– Leonardo D’Asaro, Sicani, Siculi, Elimi. Mito, Storia, Archeologia, https://www.academia.edu/30234054/Sicani_siculi_ed_elimi_mito_storia_archeologia_pdf
– Francesca Spatafora, Per un’«archeologia degli incontri»: Sicani ed Elimi nella Sicilia greca, Éditions Errance, Aix-en-Provence 2010; disponibile anche sul sito www.academia.edu
– Sebastiano Tusa, La Sicilia nella preistoria, Sellerio, Palermo 1999
– Vincenzo Tusa, Segesta, Sellerio, Palermo 1991

 

I.4. Opere generali su Cartagine e sui Cartaginesi in Sicilia
I Fenici, a cura di Sabatino Moscati, Bompiani, Milano 1988
– André Parrot, Maurice H. Chéhab e Sabatino Moscati, I Fenici, (ed. or. 1975), Rizzoli, Milano 1997
– Gaetano Pottino, Cartaginesi in Sicilia, Palumbo, Palermo 1976
– Gaia Servadio, Mozia. Fenici in Sicilia (2018)
– Michael Sommer, I Fenici (2010),
– B.H. Warmington, Storia di Cartagine, ed. or. 1964, Einaudi, Torino 1968

 

I.5. Opere generali sui Greco-Sicelioti nella Sicilia antica
– Lorenzo Braccesi, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma-Bari 1998
– Lorenzo Braccesi e Giovanni Millino, La Sicilia greca, Carocci, Roma 2000
– Luigi Pareti, Studi siciliani ed italioti, Le Monnier, Firenze 1920. Il volume raccoglie 12 studi specifici su questioni che l’autore considera aperte  per la storia della Sicilia, ma nella Prefazione (del 1914) l’autore così scrive: “Appunto perché ritiene necessario rifare l’intera analisi, e sottoporla al libero esame degli studiosi, l’autore si è sforzato di eliminare, per quanto gli era possibile, ogni tentativo di sintesi prematura. E tuttavia alla sintesi non intende per nulla di rinunciare: che anzi essa è lo scopo vero ch’egli, come storico, si propone di raggiungere ad analisi compiuta e controllata”. Il suo volume del 1959, Sicilia antica, può quindi essere letto come quella sintesi auspicata dall’allora giovane studioso. Nel panorama della storiografia moderna sulla Sicilia, Pareto è uno dei pochi casi di studioso, di formazione storico-filologica, che abbia proposto studi di settore e al contempo una visione complessiva (rinunciando quindi alla specializzazione estrema e trattando ogni tema di storia della Sicilia, almeno nell’ambito della Sicilia greca).

 

I.6. Opere generali che trattano insieme temi di storia della Magna Grecia e della Sicilia
– Lorenzo Braccesi e Flavio Raviola, La Magna Grecia, Il Mulino, Bologna 2008
Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia, a cura di Francesca Berlinzani, Tangram, Trento 2012
– Nino Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Olschki, Firenze 1994
– Valerio M. Manfredi, I Greci d’occidente, Mondadori, Milano 2018
– Ettore Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Forni, Torino-Palermo 1894

 

 

II. Siti e riviste
– Academia: un numero davvero alto di testi di ricerca soprattutto archeologici, ma anche volumi storici di sintesi, sono disponibili presso l’archivio su Internet della casa editrice Academia.
– “Elymos. Quaderni del Parco archeologico di Segesta”, rivista semestrale a cui sono associate alcune pubblicazioni su carta, Edizioni L’Erma di Bretshneider
– Kokalos: un numero rilevante di studi specialistici sono pubblicati su “Kokalos”, rivista fondata nel 1955 da Eugenio Manni e tuttora attiva, curata dalla Sezione di storia antica del Dipartimento di beni culturali dell’Università di Palermo